Il
Master di specializzazione in Chitarra, riservato a chitarristi già avviati che possiedono ottime capacità, è un corso professionale dedicato a chi lavora in ambito musicale e mira ad offrire una preparazione di
alto livello attraverso lo studio approfondito di programmi avanzati sotto la guida del
Maestro David Pieralisi. Fortemente consigliato a chi si iscrive con l’obiettivo di fare della musica la propria professione.
Il Master prevede la scelta dei profili sia
Standard che
Standard light e prevede lo studio approfondito dei seguenti argomenti:
Tempo
1. Analisi di ritmiche e riff famosi in diversi stili Funk, Pop, Rock, Metal.
2. Analisi di arrangiamento e posizionamento della ritmica, come costruzione e scheletro per una composizione di accompagnamento, con e senza una melodia di partenza.
3. Suono e scelte determinanti per genere e datazione stilistica.
4. Esercizi di base su indipendenza del piede su varie figure ritmiche della mano destra in tempi pari, dispari e composti.
5. Studio di timing su metronomo ed educazione al rilassamento ritmico su Bpm lenti.
Armonia
1. Studio delle scale principali Maggiore, Pentatonica, Minori artificiali, simmetriche e relative armonizzazioni.
2. Analisi armonica di brani in diversi ambiti e costruzioni alternative.
3. Analisi della melodia su progressioni armoniche in diversi stili e creazione di melodie alternative sulle stesse.
4. Studio ed uso delle triadi fondamentali sui generi musicali.
5. Analisi di Assoli di chitarra storici in diversi generi e creazioni di linee alternative sugli stessi brani.
Suono
1. Analisi di posizionamento della chitarra nella musica in diversi generi, partendo da brani famosi.
2. Costruzione del proprio suono in base alle attitudini personali, analisi di proposte di brani ed identificazione del proprio stile.
3. Il suono come determinante per generi musicali, studio della catena: Dita, Plettro, chitarra, effetti pre amp, Amp, effetti in loop e post Amp, sitemi vari e microfonaggio di Amp o Cabinet (In Studio).
4. Performance. Ottimizzazione della strumentazione asseconda della richiesta e del genere.
5. Analisi del proprio suono ed interplay con altri strumenti attraverso lo studio delle frequenze prodotte (In Studio).
Lascia un commento